Cartolina gratuita: invia saluti primaverili!* Codice promozionale: FREEPC25CH

Foto macro: scattare fotografie macro di piante o insetti con lo smartphone.

Macrofotografia con lo smartphone

In molti settori della fotografia e soprattutto nella vita quotidiana, la macchina fotografica è ormai stata sostituita dagli smartphone. Ovviamente, soprattutto nei settori più artistici e professionali della fotografia, le fotocamere reflex continuano ad avere un grandissimo vantaggio in termini di qualità. Quando si parla di macrofotografia, cioè fotografare gli animali, i fiori e altri motivi da molto vicino, la fotocamera dello smartphone mostra i suoi limiti. Tuttavia, per arginare questo problema ci sono alcuni trucchi e gadget con i quali è possibile scattare fotografie macro anche con uno smartphone.

Macrofotografia con lo smartphone: consigli generali

Distanza dall’oggetto

Le foto macro sono scatti fatti da molto vicino. Soprattutto con uno smartphone è essenziale avvicinarsi molto al soggetto. Cerca di metterti a una distanza compresa tra 2 e 7 cm dal soggetto e mettilo a fuoco, o metti a fuoco l’area che desideri. Dato che spesso gli smartphone hanno dei limiti per quanto riguarda la vicinanza al soggetto da fotografare, potresti dover aumentare o diminuire la distanza.

 

Blocco della messa a fuoco automatica

Per non perdere la messa a fuoco, la funzione di blocco AE/AF è necessaria quando cambi altre impostazioni. Una volta attivata, il focus e l’esposizione rimangono invariate.

Per la maggior parte degli smartphone, ti basterà toccare con il dito lo schermo nel punto che desideri mettere a fuoco, fino a quando il puntatore non pulsa o appare il simbolo di un lucchetto. Se togli poi il dito dal display, la funzione di blocco AE/AF rimarrà attiva.

Info: AE sta per “Esposizione automatica” (cioè l'illuminazione) e AF per “Focus automatico”.

Macrofotografia con smartphone: funzione di blocco AE/AF su iPhone.

Profondità di campo

Nella macrofotografia, la profondità di campo è veramente ridotta: lo sfondo non viene messo a fuoco e rimane sfocato. Rispetto ad una fotocamera reflex, con uno smartphone non è possibile regolare la profondità di campo con una combinazione ottimale di apertura, lunghezza focale o distanza dal soggetto.

Solamente la distanza dal soggetto si può determinare con uno smartphone. Più ci si avvicina al soggetto, minore sarà la profondità di campo. Sfrutta questo effetto per un risultato davvero eccezionale: scatta la tua foto non appena il soggetto a fuoco emerge chiaramente dallo sfondo sfocato.

Macrofotografia con smartphone: scatto naturalistico di un fungo in cui lo sfondo rimane sfocato.
Sfondo e primo piano sfocato, solo la parte centrale dell’immagine è a fuoco.

Posizione di scatto senza oscillazioni

Soprattutto nella macrofotografia, il minimo movimento durante lo scatto della foto può portare a una sfocatura non desiderata. Usando una base solida dove poggiare le mani o lo smartphone si possono impedire tremolii o movimenti della fotocamera.

Ci sono anche dei treppiedi specifici per smartphone che sono molto facili da montare o da fissare a qualsiasi ripiano.

 

Luce

Anche quando scatti delle foto macro assicurati di avere una buona luce e di non oscurarla quando ti avvicini all’oggetto. Sul soggetto scelto deve infatti esserci la maggiore quantità di luce possibile.

Consiglio

Le fotografie macro rivelano il mondo da una prospettiva unica e possono risultare incredibilmente suggestive. Se hai catturato un'immagine macro particolarmente bella con il tuo smartphone, merita di essere valorizzata al meglio. Questi scatti, che esplorano il "microcosmo", si prestano perfettamente ad essere stampati su tela fotografica, dove possono risaltare in tutta la loro bellezza.

Attrezzature per macrofotografia: obiettivi macro per smartphone

L’utilizzo di un obiettivo macro assicura che la scala di riproduzione, cioè il rapporto tra le dimensioni effettive dell’oggetto e le dimensioni dell’immagine sul sensore fotografico, sia il più grande possibile. Per ottenere questo effetto, la distanza tra obiettivo e sensore viene aumentata. Questo principio si applica sia ai macro obiettivi per fotocamere che a quelli per smartphone.

Per gli smartphone esistono delle lenti speciali che si fissano alla fotocamera del telefono con un gancetto, un magnete, un elastico o un anello di metallo autoadesivo. Questi obiettivi macro o “close-up” per smartphone sono molto piccoli e anche piuttosto economici rispetto, ad esempio, ai modelli disponibili per fotocamere reflex. A seconda delle qualità degli obiettivi, questi gadget sono disponibili anche in set con fisheye a partire da 20-30 CHF. Non tutti gli obiettivi sono però adatti agli smartphone. Prima di acquistarlo, verifica quindi che il sistema di fissaggio sia compatibile con il tuo dispositivo.

Attrezzature macrofotografia: lenti macro, specifiche per gli smartphone.

L’obiettivo viene fissato allo smartphone in modo che i bordi del gadget non siano visibili nell’inquadratura. Dato che con questo tipo di lenti macro è necessario avvicinarsi molto al soggetto, è preferibile scegliere oggetti fermi o dal movimento lento per ottenere risultati ottimali.

Attrezzatura per macrofotografia fai da te: come improvvisare un obiettivo macro

Se non vuoi investire molto in un obiettivo macro, puoi costruirne uno utilizzando delle vecchie lenti che non servono più.

 

Riciclo di vecchie lenti

Per realizzare il tuo macro obiettivo hai bisogno di una lente che possa creare un effetto ingrandente. Puoi utilizzare una lente da un vecchio lettore CD, DVD, un puntatore laser o da una vecchia macchina fotografica usa e getta. Ora dovrai collegare la lente al tuo obiettivo dello smartphone. Per farlo puoi utilizzare un fermaglio per capelli o una forcina e del nastro. Un’altra idea è quella di rimuovere il macro obiettivo da un grandangolare per fotocamera reflex e fissarlo allo smartphone con un gancio.

 

Gocce d’acqua

Acqua sullo smartphone? Ebbene sì! Trattandosi di una sola goccia, il tuo smartphone non dovrebbe subire alcun danno. Puoi utilizzare un contagocce e posizionarne una o due esattamente sull’obiettivo della fotocamera. La goccia d’acqua funziona come una lente macro e crea quindi un effetto di ingrandimento. Questo trucco funziona perfettamente con la fotocamera frontale: in questo modo puoi continuare a controllare l'inquadratura direttamente dallo schermo.

Newsletter-Anmeldung

Newsletter

Si iscriva alla newsletter di ifolor e sia il primo a sapere di promozioni, innovazioni o post ispiratori del blog. Si registri ora. Non vediamo l'ora di avere sue notizie!

Altri contributi