Cartolina gratuita: invia saluti primaverili!* Codice promozionale: FREEPC25CH

Foto e video in time-lapse

Nel giro di pochissimi secondi lo spettatore vede sorgere edifici, nascere fiori dal terreno e appassire di nuovo. Le riprese time-lapse danno l'idea che il tempo voli, come se la terra improvvisamente ruotasse più velocemente del solito. Se poco tempo fa questo tipo di riprese erano prerogativa dei professionisti, adesso sono alla portata di tutti e possono essere realizzate anche con una comune fotocamera digitale.

Ti mostriamo come realizzare video accelerati e foto originali sfruttando l’effetto dei lunghi tempi di esposizione. Scopri i nostri consigli e sperimenta nuove tecniche fotografiche!

Come realizzare un video time-lapse

Il modo più facile di ottenere un video accelerato è quello di riprodurlo raddoppiando o, in generale, aumentando la sua velocità. Per ottenere però dei risultati più convincenti, è meglio realizzare una serie di singole foto, da cui partire per creare un filmato. Usando questo metodo, la frequenza di ripresa dipenderà sia dal tipo di soggetto, sia dalla velocità con cui cambia. Ad esempio, puoi realizzare una ripresa impostando un intervallo di 5 o 10 secondi e poi ottenere un video con 24 o 30 foto al secondo.

Più lento è il movimento del soggetto, più lungo deve essere l’intervallo tra gli scatti. Per soggetti che hanno un movimento più rapido, come le nuvole, può essere necessario un intervallo più breve per garantire un video più fluido.

La tecnica e la fotocamera giusta per foto e video in time-lapse

Tutti i tipi di fotocamere sono in grado di realizzare riprese time-lapse. Non importa se si tratta di una reflex (DSLR), una compatta o una mirrorless – l’unica cosa che davvero conta è che sia dotata di una modalità manuale di esposizione (sulle fotocamere viene indicata con il simbolo della M). Le action camera sono di solito già dotate di uno speciale timer o di una particolare modalità per realizzare riprese intervallate, rendendo la realizzazione di questo tipo di video ancora più semplice.

Tecnica e fotocamera per riprese in time-lapse.

Anche gli smartphone e i tablet offrono molte opzioni per le riprese time-lapse. La maggior parte dei dispositivi moderni dispone di modalità timelapse integrate e facili da usare. Con l’aiuto di una app sarai in grado di facilitare questo processo ancora di più. Per i dispositivi iOS, app come Skyflow o Lapse It Pro offrono funzioni avanzate e di facile utilizzo per realizzare ottimi video timelapse. I dispositivi Android possono utilizzare applicazioni come Framelapse o Time Lapse Camera, che offrono numerose opzioni e di facile utilizzo. Ti consigliamo anche applicazioni multipiattaforma come CapCut e Adobe Premiere Rush, che offrono strumenti di editing completi per ottimizzare le tue registrazioni in timelapse.

Prima di iniziare: l’attrezzatura necessaria

A prescindere dalla fotocamera scelta, è utile aiutarsi con uno cavalletto o, in alternativa, sfruttare un punto di appoggio stabile, in modo che la fotocamera rimanga sempre nella stessa identica posizione. Assicurati anche che la batteria del tuo dispositivo sia completamente carica e che la scheda di memoria abbia ancora spazio sufficiente per qualche centinaio di foto. Per riprese più lunghe, ti consigliamo di portare con te una batteria aggiuntiva o un power bank così che le riprese non vengano interrotte sul più bello. Anche uno scatto da remoto può essere utile per scattare foto automaticamente e senza intervento manuale. Per gli scatti potresti portare con te una protezione contro le intemperie.

Fotografia time-lapse: l’attrezzatura corretta per riprese in time-lapse.

Ispirazioni: soggetti e inquadrature

Il mondo in cui viviamo è in continuo mutamento: praticamente tutto quello che ci circonda può diventare protagonista dei nostri scatti. Naturalmente, le immagini di paesaggi con nuvole in perenne spostamento, come anche i tramonti ripresi durante l'"ora blu", sono più facili da fotografare rispetto agli edifici in costruzione. Le riprese di fiori che germogliano hanno, invece, un effetto assicurato. Anche gli incroci stradali durante l’imbrunire o una nave in movimento si prestano alla perfezione per questa tecnica. L’unico requisito imprescindibile è che tutte le foto vengano scattate da un’unica posizione.

Consiglio

Per un risultato ancora più intenso, puoi far muovere la telecamera assieme al soggetto durante la ripresa. I modelli più piccoli possono, ad esempio, essere fissati comodamente su un semplice timer da cucina.

Pianificare e organizzare una ripresa in time-lapse

Prima di iniziare la tua ripresa, assicurati che il posto che hai scelto sia stabile e sicuro. Questo ti permetterà di evitare movimenti involontari durante le foto. Presta attenzione anche alle condizioni meteo e all’orario. Questi due fattori influiscono tanto sul risultato finale. Le giornate limpide sono ideali per albe e tramonti, mentre un cielo con qualche nuvola è perfetto per una ripresa in time-lapse delle nuvole. Pensa alla durata della ripresa: puoi realizzare dei brevi video in pochi minuti oppure programmare un progetto più lungo che può richiedere diversi giorni o addirittura settimane.

Impostazioni della fotocamera per video time-lapse

Dopo aver posizionato il cavalletto e scelto l'inquadratura giusta, bisogna procedere impostando i parametri del diaframma e del valore ISO. Vi raccomandiamo di usare un diaframma piuttosto aperto (valore di diaframma piccolo) e, possibilmente, un valore ISO basso (50 - 200). È importante inoltre selezionare la corretta velocità di otturatore, che va regolata in basa alla velocità della scena, nonché un bilanciamento del bianco fisso e impostato manualmente per garantire nitidezza continua. Prima di attivare lo scatto continuo, imposta la fotocamera in modalità manuale in modo che non modifichi le impostazioni durante la ripresa. Per le prime prove pratiche, utilizza solo il formato JPG. Questo ti permetterà di avere spazio a sufficienza sulla scheda di memoria e, inoltre, l’importazione e la post-elaborazione sarà molto più veloce rispetto ai file RAW di grandi dimensioni.

Impostazioni fotocamera per ripresa time-lapse.

Scegliere la frequenza di ripresa

Per un video scorrevole si richiedono 24 (o meglio ancora 30) fotogrammi per secondo (fps). La vera domanda da porsi è quindi a quale intervallo la fotocamera dovrà scattare le singole immagini per raggiungere un buon risultato. La soluzione migliore è sperimentare il più possibile, perché la velocità con cui cambia il soggetto stabilisce anche quante foto devono essere scattate al secondo o all’ora. Potresti iniziare con un intervallo da 1 a 5 secondi per fotografare le persone in strada oppure in una piazza. Un intervallo tra 5 a 15 secondi è invece adatto a riprese con la luce del sole o se si vuole fotografare il cielo. Se invece vuoi catturare il lento processo di germogliazione dei fiori, calcola da 30 a 60 secondi. Nel caso di progetti a lungo termine, come la ripresa del cambio delle stagioni oppure la costruzione di un edificio sarebbe meglio scattare una sola foto all’ora o al giorno.

I software: come nasce un video time-lapse

Attualmente esistono numerosi programmi (anche gratuiti) grazie ai quali è possibile realizzare un video partendo dalle centinaia di immagini scattate. In realtà, quasi tutti i programmi per tagliare e montare video sono in grado di importare, in una sola volta, tutte le foto realizzate per trasformarle poi in un video. Puoi, ad esempio, utilizzare iMovie per Mac, Adobe Premiere, Windows Movie Maker. In alternativa, è possibile realizzare un semplice slideshow di immagini (proiezione di diapositive) con il proprio programma standard di visualizzazione immagini e poi riprodurla ad una velocità superiore. In tal caso, la frequenza minima necessaria è di 24 o 30 fps.

Foto con un lungo tempo di esposizione: il Light Painting

Puoi realizzare anche delle semplici foto con effetto time-lapse. Ti occorrono solo una fotocamera e una fonte luminosa, che fungerà da “matita” per disegnare sulla tua foto. Questa tecnica prende il nome di “Light Painting”. Per prima cosa, impostate un valore ISO 100 e seleziona un tempo di esposizione sufficientemente lungo, in modo da poter “dipingere” davanti alla fotocamera utilizzando una torcia. Un tempo di esposizione compreso tra i 10 e i 30 secondi è un buon punto di partenza. Imposta la fotocamera in modalità manuale e utilizza un’apertura ridotta (ad esempio da f/8 a f/11) per avere una buona profondità di campo. Per una maggiore stabilità, usa un treppiede. Anche in questo caso: sperimenta finché non hai trovato la combinazione giusta.

Light Painting – Fotografia time-lapse.

Conclusioni

Le riprese in time-lapse sono un modo interessante per catturare i cambiamenti e i movimenti del mondo che ti circonda. Con un po’ di tecnica, l’attrezzatura giusta e pazienza potrai creare foto e video mozzafiato. Le fotocamere moderne, gli smartphone e i tablet hanno diverse funzioni integrate e app di supporto che facilitano e ottimizzano il processo di registrazione. Una pianificazione attenta e un po’ di organizzazione è importante tanto quanto un buon uso delle impostazioni di base delle fotocamera per ottenere buoni risultati. Che si tratti di riprese di paesaggi, scene urbane o progetti creativi come il light painting, le riprese in time-lapse aprono infinite possibilità di espressione creativa. Oltre alle foto che compongono il video, si possono realizzare delle stampe con le serie di foto usate per il filmato.

Il consiglio generale è di prendere ad esempio i professionisti: scopri i consigli del fotografo svizzero Alessandro Della Bella e la sua serie «Helvetia by Night» (con Video).

Foto time-Lapse: stelle in movimento sul monte Cervino.
Stelle che scivolano dietro il monte Cervino grazie ad un lungo tempo di esposizione martedì 1° febbraio 2011 in località Zermatt. © Alessandro Della Bella
Newsletter-Anmeldung

Newsletter

Si iscriva alla newsletter di ifolor e sia il primo a sapere di promozioni, innovazioni o post ispiratori del blog. Si registri ora. Non vediamo l'ora di avere sue notizie!

Altri contributi