
GoPro: video time lapse per un effetto unico
Time lapse: che cos'è?
Quali video sono adatti per l'effetto time lapse?
Per l'effetto time lapse sono adatti video con movimenti continui e tranquilli. In ogni caso si dovrebbe evitare di filmare e accelerare tante e separate successioni di movimenti, perché in questo modo si finirebbe per ottenere dei filmati troppo irrequieti e che potrebbero risultare indigesti per gli osservatori. Non sono, per esempio, adatti a questo effetto le riprese di giri in canoa, in cui il paesaggio, l'acqua, la canoa e i canoisti si muovono tutti separatamente.
I video invece che mostrano, da una determinata posizione fissa della macchina, dei movimenti continui, come le nuvole in movimento o degli uomini che passeggiano, sono quelli più adatti all'effetto time lapse. I movimenti accelerati vengono qui risaltati da uno sfondo che rimane fermo e l'occhio dell'osservatore si può concentrare solo su un unico movimento.
Time lapse automatico con la GoPro
Come già detto in precedenza, è possibile realizzare l'effetto time lapse con due diverse modalità. La prima variante è adatta a persone che hanno già una GoPro HERO3 o, ancora meglio, uno dei nuovi modelli in cui è inclusa la modalità acceleratore. Con questa modalità potete anche decidere gli intervalli di ripresa delle immagini e la risoluzione dei video. Insomma, un pacchetto tutto in uno. In realtà, però, anche se può sembrare tutto estremamente facile, c'è anche qualche punta d'amarezza: dovete calcolare e pianificare a lungo la vostra ripresa. Se per voi è troppo complicato, allora optate per la seconda variante.
L'intervallo di tempo più piccolo, che una GoPro richiede per creare un'immagine, è di 0,5 secondi; il più grande è di 60 secondi. A questo punto dovete riflettere con quale intervallo di tempo volete realizzare il video e anche la durata finale del vostro filmato. Se scegliete un intervallo di 0,5, il video dovrà avere una durata di almeno 15 secondi; nel caso invece abbiate selezionato un intervallo di 60 secondi, il video dovrà durare almeno 30 minuti. Gli intervalli scelti incidono cioè significativamente sulla durata finale del video. Per questi calcoli, comunque, la modalità acceleratore delle GoPro è molto facile ed intuitiva e quindi utilizzabile da chiunque non voglia modificare troppo del proprio video.
Time lapse con un programma di elaborazione video
La seconda variante è indicata per tutti coloro che non possiedono una GoPro HERO3 o che, in generale, preferiscono cimentarsi con i programmi che permettono di rielaborare manualmente i video. Per l'elaborazione dei video vi consigliamo il software Studio 2.0 messo a disposizione gratuitamente dalla GoPro e che potete scaricare qui. Importante: qui non si tratta di accelerare un video, ma di utilizzare un programma che permetta di trasformare delle singole immagini in un video accelerato. In questo modo, tante piccole foto vengono messe in sequenza una dopo l'altra e poi riprodotte velocemente in modo da dare l'impressione che si tratti di un video.
Per prima cosa dovete importare tutti i vostri file nel programma GoPro Studio 2.0. Prestate attenzione che le immagini si trovino in cartelle separate e che non vengano mischiate con altre riprese. Il programma carica le vostre immagini e riproduce in automatico un'accelerazione. In seguito potete impostare e modificare altre impostazioni, come la risoluzione, i filtri etc. , ma questa seconda fase non è indispensabile. Dopo che il video è stato convertito, potete modificare ancora la velocità, la qualità e altri dettagli del time lapse. Una volta esportato il filmato, lo potete caricare su un portale di filmati come Youtube, mostrarlo ai vostri cari o usarlo nel modo che preferite.